Benvenuto nel sito ufficiale del Comune di Terracina Sei nella Home Page del Comune di Terracina.
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Altre informazioni




Il Comune

DIPARTIMENTO I (area AA.GG., sociale, informatica, sport, cultura e turismo)

Il percorso museale urbano

IL PERCORSO MUSEALE URBANO

Il percorso museale archeologico Progettato per dare sistematica valorizzazione a monumenti ed emergenze che caratterizzano e qualificano il centro storico alto, il percorso museale urbano individua diversi poli espositivi tra loro correlati: il Museo Civico “Pio Capponi”, le Favisse del Tempio Maggiore, il Capitolium. Elemento di congiunzione tra le diverse strutture del percorso museale e parte integrante dello stesso come spazio espositivo aperto è il Foro Emiliano, dal I secolo a.C. ad oggi centro di vita socio-politica, culturale e religiosa della città. Il complesso architettonico, realizzato in un arco temporale compreso tra l’età repubblicana e l’età neroniana, si caratterizza per la particolarità del sistema sostruttivo, per la pavimentazione a grosse lastre di calcare su cui corre l’iscrizione dedicatoria di Aulo Emilio, e per la ricchezza degli edifici che circondano il monumento determinandone l’assetto complessivo. Il Museo Archeologico Il Museo Civico “Pio Capponi” fu fondato nel 1894 per dare organica sistemazione ai reperti provenienti dal territorio ed ai materiali che lo scavo condotto nel sito archeologico del santuario di Monte S. Angelo stava restituendo in quegli anni. Il nucleo originario della raccolta, inizialmente ospitata nei locali al piano terreno dell’emiciclo di Piazza Garibaldi, già agli inizi del 1900 si arricchì grazie alle donazioni effettuate da eminenti famiglie locali e dallo stesso Pio Capponi, fondatore e direttore dell’Istituto, al quale si deve nel 1907 la redazione del primo inventario dei materiali. La collezione civica è attualmente in esposizione nella Torre Frumentaria (sec. XIII), di cui occupa il primo livello, e nei retrostanti ambienti pertinenti al Palazzo Comunale. Il più recente riordinamento, curato nel 1999, è stato realizzato con il contributo finanziario della Regione Lazio (L.R. 76/1975). Nell’attuale allestimento i materiali sono organizzati secondo un criterio topografico che si propone di suggerire rimandi ai contesti di provenienza, sollecitando l’interesse del visitatore verso una più ampia conoscenza del territorio e delle fasi storiche della Terracina romana. Il nucleo più consistente della raccolta, tipologicamente eterogeneo, è formato da reperti di età romana. Di notevole interesse la collezione di epigrafi, la serie di ritratti, la varietà tipologica delle sculture a figura intera. Nella prima sala i reperti, in gran parte riferibili ad ambito funerario, documentano gli avvenimenti storici legati alla conquista di Terracina da parte dei Romani, alla deduzione della colonia anxurnas, al passaggio della via Appia Claudia nel territorio della Valle. Lo spazio pertinente alla Torre Frumentaria è riservato ai materiali provenienti dalla città alta e dal Foro Emiliano. Le statue, i ritratti e gli altri reperti esposti hanno prevalente carattere onorario e commemorativo. Si segnalano la base onoraria con dedica alla Provvidenza di Traiano (n. 17), la statua di imperatore (n. 32), il ritratto di sovrano ellenistico (n. 24), la testa femminile a grandezza maggiore del vero raffigurante la dea Feronia (n. 1). Le Favisse del Tempio Maggiore Gli ambienti sottostanti la Cattedrale e pertinenti al preesistente tempio maggiore della città ospitano i mosaici provenienti dal peristilio di una domus del II sec. d. C. rinvenuta nel centro storico in via Santi Quattro. Lo sviluppo su tre lati della pavimentazione riportata alla luce si caratterizza per la varietà tipologica dei mosaici: § il primo figurato bianco-nero con scena di putti vendemmianti § il secondo geometrico bianco-nero con schema ad esagoni § il terzo policromo con quadri figurati.


Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Terracina

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza Municipio, 1 - 04019 Terracina (LT)
Tel. 0773-7071 - Fax. 0773-702273
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it
C.F.: 00246180590

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.