Benvenuto nel sito ufficiale del Comune di Terracina Sei nella Home Page del Comune di Terracina.
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Sei in: Home » il comune » DIP. LL.PP,URBANISTICA EDILIZIA,VIABILITA' E PATRIMONIO » Sportello Unico Edilizia "SUE"

Il Comune

DIP. LL.PP,URBANISTICA EDILIZIA,VIABILITA' E PATRIMONIO

Sportello Unico Edilizia "SUE"

Dove

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    -
    -
  • martedi'
    -
    -
  • mercoledi'
    11.00 - 13.30
  • giovedi'
    -
    16.00 - 17.30
  • venerdi'
    -
    -
  • sabato
    -
    -

Responsabile del SUE

Servizi freccia

  • » Segnalazione Certificata di Inizio Attivitą (SCIA)

    La SCIA è una comunicazione accompagnata da documentazione amministrativa e tecnico-progettuale che si presenta al SUE del Comune e contestualmente si può dar corso ai lavori, per realizzare le tipologie di opere previste dall’art. 22 commi 1, 2 e 2-bis del DPR 380/2001 ovvero in alternativa al Permesso di Costruire ai sensi dell'art. 23 del medesimo DPR 380/2001 (in quest'ultimo la SCIA va presentata almeno 30 giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori). La SCIA può essere presentata anche quando l'intervento è in corso di esecuzione (SCIA "tardiva") ovvero per la regolarizzzione di opere già eseguite (SCIA "in sanatoria").



  • » Segnalazione Certificata di Agibilitą (SCA)

    La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato e quindi la sua Agibilità sono attestate mediante Segnalazione Certificata.

  • » Permesso di Costruire (PdC)

    Il Permesso di Costruire è un atto amministrativo rilasciato dal Comune per realizzare le tipologie di opere previste dagli artt. 10, 14 e 28/bis del DPR 380/2001 e dalle LL.RR. 34/1996, 13/2009 e 7/2017, nonché quale titolo unico per la realizzazione degli interventi di cui agli artt. 7 e 8 del DPR 160/2010, ovvero a Sanatoria ai sensi dell'art. 36 del DPR 380/2001, dell'art. 22 della LR 15/2008 e dell'art. 6 della LR 34/1996.


  • » Comunicazione di Inizio Lavori - Serre (CIL Serre)

    La “CIL - Serre” è una comunicazione accompagnata da documentazione amministrativa e tecnico-progettuale che si presenta al SUE del Comune e contestualmente si può dar corso ai lavori, per la realizzazione delle serre per colture a ciclo stagionale, senza opere di fondazione, con struttura in legno o tubolare metallico e con copertura degli impianti in film plastico. È ammessa inoltre la costruzione di avanserre di servizio, con gli stessi materiali utilizzati per la costruzione delle serre.


  • » Comunicazione di Inizio Lavori (CIL)

    La CIL è una comunicazione che si presenta al SUE del Comune esclusivamente per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, tali da essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e comunque entro un termine non superiore a 90 giorni, così come previsto dall'art. 6 comma 1 lett. e-bis) del DPR 380/2001.

  • » Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)

    La CILA è una comunicazione accompagnata da documentazione amministrativa e tecnico-progettuale che si presenta al SUE del Comune e contestualmente si può dar corso ai lavori, per realizzare tutte le tipologie di opere non riconducibili agli artt. 6 (Attività Edilizia Libera), 10 (interventi subordinati a Permesso di Costruire) e 22 (interventi subordinati a SCIA) del DPR 380/2001.

  • » Autorizzazione Paesaggistica

    L'Autorizzazione Paesaggistica, disciplinata dall'art. 146 del D.Lgs 42/2004 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”), costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al Permesso di Costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Fuori dai casi di cui all'articolo 167 commi 4 e 5 del Codice, l'autorizzazione paesaggistica non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi.



  • » Attivitą Edilizia Libera

    L’Attività Edilizia Libera contempla una serie di interventi, elencati all’art. 6 comma 1 del DPR 380/2001, che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo, fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs 42/2004. Sono comunque escluse dall’Attività Edilizia Libera la realizzazione delle serre mobili stagionali di cui all’art. 6 comma 1 lett. e) del DPR 380/2001, in quanto disciplinate da apposita normativa regionale di settore (art. 2 comma 3/bis della L.R. 34/1996).



  • » Accesso agli Atti Amministrativi "SUE"

    L'Accesso agli Atti Amministrativi del SUE consente di visionare, estrarre copia semplice o copia conforme, della documentazione riguardante procedimenti edilizi di competenza dello Sportello Unico Edilizia "SUE".



Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Terracina

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza Municipio, 1 - 04019 Terracina (LT)
Tel. 0773-7071 - Fax. 0773-702273
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it
C.F.: 00246180590

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.