Uffici
Comprende le attività concernenti
- Il dipartimento svolge il ruolo primario di programmazione e gestione delle risorse finanziarie e tributarie.
Sono di competenza esclusiva del dirigente del dipartimento la verifica della regolaritą degli atti sotto il profilo contabile e della copertura finanziaria, l'attivitą ispettiva ai fini della vigilanza sulla regolaritą delle gestioni di cassa, gli atti e i pareri sull'acquisizione e cessione di beni immobili, i rapporti con gli enti strumentali e le societą partecipate.
Dove
- Via Sarti n.4 - 04019 , Terracina (LT)
- Tel: 0773 707651Fax: 0773 706380
Link utili
Servizi 
- » TARI 2017
Ufficio erogante : EntrateCOS’E’ LA T.A.R.I La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale tributo facente parte, insieme all’IMU e alla TASI, della IUC. La TARI ha sostituito la TARES, che è stata in vigore per il solo 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2)
- » Assegno di maternitą per i nati nel 2019
Ufficio erogante : SETTORE POLITICHE SOCIALI E SCOLASTICHE
L'assegno di maternità concesso dal Comune e pagato da INPS è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso. L'importo complessivo dell'assegno è pari ad € 1.694,45 per i nati nell'anno 2017. Tale importo viene aggiornato di anno in anno dal Ministero.
- » Assegno per il nucleo familiare con almeno 3 figli minori
Ufficio erogante : SETTORE POLITICHE SOCIALI E SCOLASTICHE
L'assegno al nucleo familiare numeroso (con 3 o più figli minori) concesso dal Comune e pagato da INPS è pari a complessivi € 1.836,90 (assegno mensile € 141,30 per 13 mensilità) per l'anno 2017. Tale importo viene aggiornato di anno in anno dal Ministero. Tale importo può essere ridotto nei casi previsti dalla Legge
- » Registro Assistenti Familiari
Ufficio erogante : SETTORE POLITICHE SOCIALI E SCOLASTICHECOS'È?
Consiste in una banca dati che contiene i dati personali, le esperienze lavorative, le disponibilità sugli orari di lavoro e il target delle assistenti familiari, in possesso di professionalità, che intendono proporsi alle famiglie per l'attività di cura e assistenza alle persone che si trovano in condizioni di fragilità (anziani, disabili, minori, totalmente o parzialmente non autosufficienti ), allo scopo di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di assistenza e cura della persona. Il Registro è un utile strumento di ricerca per tutti coloro che cercassero personale qualificato per l’assistenza a se stessi o ad un proprio familiare.Il Registro è pubblico, viene aggiornato ogni sei mesi ed è consultabile presso il Comune di Terracina tramite questa pagina e sulla sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE.
- » Assegnazione in locazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica
Ufficio erogante : SETTORE POLITICHE SOCIALI E SCOLASTICHE
L'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale risponde all'esigenze abitative di persone singole o di famiglie in condizione disagiata.
- » Attestazione idoneitą abitativa
Ufficio erogante : SETTORE POLITICHE SOCIALI E SCOLASTICHE
Il certificato di idoneità abitativa è un documento che attesta se l'abitazione risponde ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e ai requisiti minimi di superficie degli alloggi, in relazione al numero previsto degli occupanti così come previsto dal Decreto 5 luglio del 1975 del Ministero della Sanità e dalla L 94 del 2009.
- » TASI 2016
Ufficio erogante : Entrate
Il presupposto impositivo della T.A.S.I. è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree fabbricabili, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dell’abitazione principale, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13, comma 2, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8,A/9.Nel caso di utilizzo dell’immobile da parte di soggetto diverso dal titolare di diritto reale, sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria, ( PROPRIETARIO ) nella misura del 90%; l’utilizzatore ( LOCATARIO/INQUILINO) nella misura del 10%, escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall’utilizzatore e dal suo nucleo familiare, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
- » TARI 2016
Ufficio erogante : Entrate
COS’E’ LA T.A.R.I
La legge di stabilità 2016 del 23.12.2015 n. 208 conferma anche per l’annualità 2016 il tributo TARI
La TARI è la componente della IUC diretta a coprire i costi del servizio rifiuti come, ad esempio, lo spazzamento e lavaggio strade, la raccolta e il trasporto dei rifiuti, la raccolta differenziata, il trattamento e smaltimento dei rifiuti e costi amministrativi associati.
- » IMU 2016
Ufficio erogante : Entrate
L’I.M.U. è l’imposta municipale propria che, dal 1°gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare:
- l’I.C.I. – Imposta comunale sugli immobili;
- l’imposta sul reddito delle persone fisiche ( irpef) e le addizionali regionali e comunali dovute sui redditi fondiari relativi a immobili non locati.
- » TRIBUTO IMU 2015
Ufficio erogante : Entrate
L’I.M.U. è l’imposta municipale propria che, dal 1°gennaio 2012,ha sostituito, per la componente immobiliare:
· l’I.C.I. – Imposta comunale sugli immobili;· l’imposta sul reddito delle persone fisiche ( irpef) e le addizionali regionali e comunali dovute sui redditi fondiari relativi a immobili non locati.
CHI PAGA· I soggetti passivi dell’imposta municipale propria, individuati dall’art. 3 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, sono: il proprietario dell’immobile oggetto di imposizione, ovvero il titolare del diritto di usufrutto, del diritto di uso, del diritto di abitazione, del diritto di enfiteusi, del diritto di superficie, il locatario finanziario ed il concessionario di aree demaniali (ai sensi dell’art. 18, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388).
· Immobili soggetti all’imposta: il tributo è dovuto su tutti gli immobili posseduti, eccetto i terreni agricoli ricadenti nelle aree montane o di collina, ed i fabbricati rurali ad uso strumentale nonché gli altri immobili esenti dall’imposta ai sensi dell’art. 9, c. 8, D.Lgs 23/2011.
- » TRIBUTO TARI 2015
Ufficio erogante : Entrate
La legge di stabilità 2015 del 23.12.2014 n. 190 conferma anche per l’annualità 2015 il tributo TARI
La TARI è la componente della IUC diretta a coprire i costi del servizio rifiuti come, ad esempio, lo spazzamento e lavaggio strade, la raccolta e il trasporto dei rifiuti, la raccolta differenziata, il trattamento e smaltimento dei rifiuti e costi amministrativi associati.
- » TASI
Ufficio erogante : EntrateLa TASI è il Tributo Servizi indivisibili componente I.U.C. istituita con la legge 147/2013 (legge di stabilità 2014 ) e il D.L. n. 16/2014 convertito con modificazioni dalla legge n. 68/2014.La legge di stabilità 2015 del 23.12.2014 n. 190 conferma anche per l’annualità 2015 il tributo TASICHI PAGAl presupposto impositivo della T.A.S.I. è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree fabbricabili, come definiti ai sensi dell’Imposta Municipale Propria, con esclusione dei terreni agricoli.
Nel caso di utilizzo dell’immobile da parte di soggetto diverso dal titolare di diritto reale, la T.A.S.I. è dovuta:- - dal titolare di diritto reale ( proprietario) nella misura del 90%;
- - dall’utilizzatore ( LOCATARIO/INQUILINO) nella misura del 10%
- » TRIBUTO TASI 2015
Ufficio erogante : EntrateLa TASI è il Tributo Servizi indivisibili componente I.U.C. istituita con la legge 147/2013 (legge di stabilità 2014 ) e il D.L. n. 16/2014 convertito con modificazioni dalla legge n. 68/2014.La legge di stabilità 2015 del 23.12.2014 n. 190 conferma anche per l’annualità 2015 il tributo TASICHI PAGAl presupposto impositivo della T.A.S.I. è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree fabbricabili, come definiti ai sensi dell’Imposta Municipale Propria, con esclusione dei terreni agricoli.
Nel caso di utilizzo dell’immobile da parte di soggetto diverso dal titolare di diritto reale, la T.A.S.I. è dovuta:- - dal titolare di diritto reale ( proprietario) nella misura del 90%;
- - dall’utilizzatore ( LOCATARIO/INQUILINO) nella misura del 10%
La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’I.M.U.
- » Sosta a Pagamento
Ufficio erogante : Economato e ProvveditoratoCon Deliberazioni Commissariale con poteri di giunta comunale n. 34 del 16/03/2016, sono state approvate le tariffe e le zone di sosta a pagamento della Città di Terracina.Tutte le aree di sosta a pagamento (strisce blu) hanno durata 08.00-24.00 dal 1° Gennaio al 31 Dicembre.E' possibile pagare la sosta mediante le colonnine presenti sul territorio o munirsi di abbonamento per la sosta a pagamento rilasciato dall'ufficio Economato e Provveditorato sito in Via Sarti n. 4
- » Pagamento diritti per pratiche amministrative
Ufficio erogante : Economato e ProvveditoratoIl Servizio di Economato è stato istituito ai sensi dell'art. 153, comma 7 del D.Lgs. n. 267/2000 ( TUEL)Il servizio di Economato comprende la gestione delle entrate dell'ente di modesta entità.L'ufficio di cassa economale prevede la riscossione delle seguenti entrate:1. Corrispettivi per i servizi a domanda individuale;
2. Diritti di segreteria e/o istruttoria;
3. Rimborsi spese per fotocopie documenti;
4. Ricarica borsellino elettronico "Mensa scolastica";
5. Rilascio abbonamenti per la sosta a pagamento
- » TARI
Ufficio erogante : EntrateLa TARI è Il nuovo Tributo sui rifiuti, che sostituisce la TARES.Il tributo TARI è stato istituito con la legge di stabilità del 23/12/2013 n. 147; (art. 1, commi da 641 a 668). Entra in vigore dal 1° Gennaio 2014.CHI PAGALa TA.RI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa nei modi previsti dal Regolamento e dal Regolamento di gestione dei rifiuti. con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. In caso di pluralità di possessori, o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell’unica obbligazione tributaria. (comma 642 Legge 147/2013).
- » IMU
Ufficio erogante : EntrateL'I.M.U. è l'imposta municipale propria che, dal 1 gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare, l'I.C.I., Imposta comunale sugli immobili e l'imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) e le addizionali regionali e comunali dovute sui redditi fondiari relativi a immobili non locati.CHI PAGAI soggetti passivi dell’imposta municipale propria, individuati dall’art. 3 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, sono: il proprietario dell’immobile oggetto di imposizione, ovvero il titolare del diritto di usufrutto, del diritto di uso, del diritto di abitazione, del diritto di enfiteusi, del diritto di superficie, il locatario finanziario ed il concessionario di aree demaniali (ai sensi dell’art. 18, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388).Immobili soggetti all’imposta: il tributo è dovuto su tutti gli immobili posseduti, eccetto i terreni agricoli ricadenti nelle aree montane o di collina, ed i fabbricati rurali ad uso strumentale nonché gli altri immobili esenti dall’imposta ai sensi dell’art. 9, c. 8, D.Lgs 23/2011.
Bandi e Concorsi |
||
Titolo |
Data di pubblicazione |
Ufficio erogante |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|