Sei in: Home » il comune » DIPARTIMENTO FINANZIARIO » Entrate » TRIBUTO TARI 2015
Servizi dell'ufficio
- » TRIBUTO TARI 2015
Cos'è
- La legge di stabilità 2015 del 23.12.2014 n. 190 conferma anche per l’annualità 2015 il tributo TARI
La TARI è la componente della IUC diretta a coprire i costi del servizio rifiuti come, ad esempio, lo spazzamento e lavaggio strade, la raccolta e il trasporto dei rifiuti, la raccolta differenziata, il trattamento e smaltimento dei rifiuti e costi amministrativi associati.
Cos'è utile sapere
- Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti ad eccezione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Le dichiarazioni già presentate dai contribuenti ai fini TARES vengono mantenute valide anche per questo nuovo tributo; in caso di variazione degli elementi di calcolo del tributo o in caso di diritto alle riduzioni, deve essere presentato un nuovo modello di dichiarazione compilato con i nuovi dati, da reperire nella sezione dedicata ai Tributi Rifiuti anno 2015 (link in evidenza )
Al contribuente viene recapitato presso la propria abitazione un plico con all’interno numero tre modelli F24, da versare ognuno alle rispettive scadenze: 30 giugno, 30 settembre e 30 dicembre.
E’ facoltà del contribuente versare in una unica soluzione.
Il modello F24, alla rispettiva scadenza può essere pagato:
- presso un qualsiasi sportello bancario;
- presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane;
- servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari.
Requisiti
- RIDUZIONI PER PARTICOLARI CONDIZIONI
a) abitazioni occupate da soggetti iscritti all’AIRE, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di propria o di usufrutto in Italia a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso. Sull’unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi (66%).
b)abitazioni occupate da soggetti iscritti all’AIRE, che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero, è applicata una riduzione pari al 30%
c) abitazioni con unico occupante residente di età pari o superiore ad anni 70:riduzionedel40%
d) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale (non residenti) o altro uso e)abitazioni tenute a disposizione dai soggetti residenti e non locate:riduzione del 30%
- la tariffa viene commisurata oltre che dalla superficie anche dai numero dei componenti il nucleo famigliare che risulta censito all’anagrafe;
e) abitazioni tenute a disposizione dai soggetti residenti che per motivi di lavoro o altro hanno il domicilio in altri comuni – riduzione del 30%
f)abitazioni occupate da contribuenti residenti nel cui nucleo familiare anagrafico figurano portatori di handicap grave con grado di invalidità almeno del 74% certificato ai sensi della Legge n. 104/92. L’indicatore ISEE relativo al nucleo familiare riferitoall’anno di contribuzione 2014, non deve essere superiore ad € 15.000,00 riduzione del 60%;
g) nuclei familiari residenti che presentano un indicatore ISEE riferito all’anno di
contribuzione 2014 non superiore ad € 10.000,00 :
- fino a nuclei di 4 componenti riduzione del 45%
- da 5 componenti in poi riduzione del 60%.
Le riduzioni tariffarie sopra indicate non sono cumulabili, competono a richiesta dell’interessato, sono presentate ogni anno, e decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta se presentate dopo il 30 giugno, salvo che non siano demandate contestualmente alla dichiarazione di inizio occupazione/detenzione o possesso o di variazione, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.
Per ulteriori informazioni si rimanda ai seguenti atti pubblicati sul sito istituzionale www.comune.terracina.lt.it; link - il comune – atti e regolamenti –
- REGOLAMENTO IUC, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 35/IX del 21/05/2014
RETTIFICATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 – XIII del 30.07.2014
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 39-X del 23/05/2014 APPROVAZIONE TARIFFE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI “TARI” E DETERMINAZIONE SCADENZE DI VERSAMENTO
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38-X del 23.05.2014 – Approvazione Piano dei Servizi di Igiene Urbana e Piano Economico Finanziario
Come fare
- I cittadini interessati che rientrano nei requisiti di cui sopra devono presentare entro il 30 giugno apposita richiesta corredata dalla documentazione richiesta da compilare secondo la modulistica reperibile sul sito istituzionale e presentarla all'ufficio tributi sito in Via Sarti n. 4 Terracina.
Modulistica
- ISCRIZIONE RUOLO DOMESTICHE
scarica doc [63 Kb]
- VOLTURA -CANCELLAZIONI NON DOMESTICHE
scarica doc [44 Kb]
- RICHIESTA RIDUZIONI PER COMPOSTAGGIO
scarica doc [29 Kb]
- RIDUZIONI
scarica doc [61 Kb]
- VOLTURA-CANCELLAZIONI
scarica doc [42 Kb]
- INIZIO ATTIVITA' NON DOMESTICHE
scarica doc [57 Kb]
A chi rivolgersi
- DIPARTIMENTO FINANZIARIO - Entrate
Via Sarti n.4 - 04019 , Terracina (LT)Referente:Maragoni Enrico QuirinoTelefono:0773707352
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'11.00 - 13.45-
- martedi'--
- mercoledi'11.00 - 13.45-
- giovedi'-16.00 - 17.45
- venerdi'--
- sabato--