Sei in: Home » il comune » DIP. LL.PP,URBANISTICA EDILIZIA,VIABILITA' E PATRIMONIO » Sportello Unico Edilizia "SUE" » Comunicazione di Inizio Lavori (CIL)
Servizi dell'ufficio
- » Comunicazione di Inizio Lavori (CIL)
Cos'è
- La CIL è una comunicazione che si presenta al SUE del Comune esclusivamente per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, tali da essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e comunque entro un termine non superiore a 90 giorni, così come previsto dall'art. 6 comma 1 lett. e-bis) del DPR 380/2001.
Cos'è utile sapere
- Le opere sopra descritte sono le uniche, tra quelle rientranti nell'Attività Edilizia Libera di cui all'art. 6 comma 1 del DPR 380/2001, ad essere subordinate a preventiva comunicazione al Comune, facendo sempre salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs 42/2004.
- NORMATIVE DI RIFERIMENTO:
- - DPR n. 380 del 06.06.2001 (Testo Unico in materia Edilizia) e Allegato A - Sezione II del D.Lgs 222/2016 (cd. "SCIA 2")
- - DM 05.07.1975 (norme in materia di requisiti principali dei locali di abitazione)
- - Legge 10/1991 e D.Lgs 192/2005 (norme in materia di risparmio/rendimento energetico nell'edilizia)
- - DPR n° 151 del 01.08.2011 (norme in materia di prevenzione degli incendi)
- - Regolamento Regionale 14/2016 (norme in materia di Autorizzazione Sismica)
- - Strumentazione Urbanistica e Regolamento Edilizio Comunale
Requisiti
- La CIL è presentata dal proprietario dell'immobile, o da chi abbia titolo per depositarla.
Come fare
- Occorre presentare allo Sportello Unico Edilizia (SUE) del Comune la CIL secondo la modulistica predisposta (vedi sezione modulistica).
In quanto tempo
- Lo Sportello Unico Edilizia (SUE) del Comune all’atto della presentazione della CIL, qualora riscontri l'assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica all'interessato l'ordine motivato di non effettuare il previsto intervento. È comunque fatta salva la facoltà di ripresentare la CIL con le modifiche o le integrazioni necessarie per renderla conforme alla normativa.
Quanto costa
- -
Validità del documento
- La CIL mantiene validità fino al cessare delle necessità contingenti e temporanee, e comunque entro un termine non superiore a 90 giorni,
Modulistica
- CIL _modello_unico
scarica pdf [171 Kb]
A chi rivolgersi
- DIP. LL.PP,URBANISTICA EDILIZIA,VIABILITA' E PATRIMONIO - Sportello Unico Edilizia "SUE"
Piazza Tasso (Palazzo Braschi - 1° piano) - 04019 , Terracina (LT)Referente:dott. arch. Roberto BiasiniTelefono:0773 707442Email:
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'--
- martedi'--
- mercoledi'11.00 - 13.30
- giovedi'-16.00 - 17.30
- venerdi'--
- sabato--