Sei in: Home » il comune » DIPARTIMENTO I (area AA.GG., sociale, informatica, sport, cultura e turismo) » Sport e turismo » Imposta di soggiorno
Servizi dell'ufficio
- » Imposta di soggiorno
Cos'è
- è un’imposta a carico di coloro che alloggiano, dal 01 aprile al 31 ottobre, nelle strutture ricettive ubicate sul territorio del comune di Terracina
Cos'è utile sapere
- Sono tenuti al pagamento dell’imposta coloro che pernottano in qualunque tipo di struttura ricettiva presente nel territorio comunale e non è residente nel Comune di Terracina. L’imposta è corrisposta per persona e per pernottamento nelle strutture ricettive fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi. ESENZIONI Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno: - i soggetti iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Terracina; - i soggetti che alla data di inizio pernottamento non hanno compiuto 12 anni di età o hanno compiuto 75 anni di età; - i malati soggetti a terapie presso strutture sanitarie site nel territorio comunale; - i genitori e gli accompagnatori delegati che assistono i minori di anni diciotto ricoverati presso strutture sanitarie site nel territorio comunale per un massimo di due persone per paziente; - le persone disabili, NON autosufficienti, ed i loro accompagnatori, nella misura massima di un accompagnatore per persona; - gli autisti di pullman e i Capi Gruppo che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo; - gli appartenenti alle forze di polizia statale, provinciale e locale, nonchè al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco della Protezione Civile e pubbliche assistenze che pernottano per documentate esigenze di servizio; - gli ospiti del Comune di Terracina, intervenuti in occasione di convegni, eventi e manifestazioni organizzate dal comune stesso; - i soggetti che alloggiano in strutture recettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario; - il personale dipendente della gestione della struttura ricettiva ove svolge l’attività lavorativa; - i pernottamenti oltre il quinto giorno; - i partecipanti a gruppi , meetings, congressi e incentives, organizzati con più di 15 persone, limitatamente al 50% dell’imposta dovuta; - i partecipanti alle gite scolastiche (docenti e discendenti), compresi gli autisti di pullman; - gli operatori turistici, ospitati nelle strutture ricettive, ai soli fini della promozione turistica. Il gestore ha l’obbligo di conservare per cinque anni le quietanze e le dichiarazioni rilasciate dall’ospite per le esenzioni.
Come fare
- COME FARE Il turista, corrisponde l’imposta al gestore della struttura, il quale rilascia quietanza delle somme riscosse. La quota dell’imposta di soggiorno andrà indicata separatamente sulla ricevuta fiscale emessa dal gestore della struttura ricettiva. L’imposta non è soggetta ad IVA. Il gestore della struttura, in qualità di sostituto d’imposta, dichiara al Comune di Terracina, entro il 15 di ogni mese, i seguenti dati: Ø Informazioni utili per il calcolo d’imposta; Ø Estremi del versamento Ø Numero delle presenze, comprensivo delle eventuali esenzioni, relative al mese precedente La dichiarazione va resa su apposita modulistica (conforme all’Allegato B del regolamento comunale imposta di soggiorno ). La predetta dichiarazione è inviata al Comune esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica: turismo@comune.terracina.lt.it VERSAMENTO DELL’IMPOSTA Il gestore della struttura ricettiva provvede al successivo riversamento dell’imposta stessa al Comune, entro 15 giorni dalla scadenza del mese di incasso, mediante una delle seguenti modalità: a) bonifico bancario sul conto corrente dedicato della tesoreria comunale, intestato al Comune di Terracina (IT 66 E 02008 74161 000102073892) b) versamento diretto presso la Tesoreria Comunale (Banca Unicredit – Ag. Di Terracina). I responsabili del pagamento dell’imposta versano mensilmente cifre pari o superiori a € 50,00. Nel caso in cui durante il mese gli importi incassati per imposta di soggiorno siano inferiori a € 50,00, il versamento al comune può essere rinviato sino al mese in cui il responsabile del pagamento dell’imposta raggiunge cumulativamente i 50,00€. Alla fine del periodo di imposta è comunque dovuto il riversamento degli importi riscossi in precedenza, sebbene inferiori ai 50€; tale riversamento deve essere effettuato entro il giorno 15 del mese successivo all’ultimo mese di vigenza dell’obbligo di pagamento. Nel caso in cui il soggetto passivo dell’imposta rifiuti di effettuare il pagamento, il gestore della struttura ricettiva è tenuto a far compilare apposito modulo di rifiuto “Allegato C” al soggetto stesso ed a trasmetterlo tempestivamente al Comune all’indirizzo di posta elettronica: turismo@comune.terracina.lt.it In caso di rifiuto della compilazione del modulo “Allegato C” da parte del soggetto passivo dell’imposta, esso va compilato e sottoscritto dal gestore, che vi apporrà la dicitura “compilazione rifiutata”, oltre a riportare le generalità del soggetto passivo dell’imposta.
Quanto costa
- L’imposta di soggiorno per l’anno 2018 è determinata per persona in relazione ad ogni pernottamento sino a 5 giorni nelle seguenti misure:STRUTTURE ALBERGHIERE :Alberghi - Residenze Turistico-Alberghiere (Residence) 1 stella € 1,00 - 2 stelle € 1,00 - 3 stelle € 1,50 - 4 stelle € 2,00STRUTTURE RICETTIVE ALL'ARIA APERTA: Villaggi turistici 2 stelle € 1,00 - 3 stelle € 1,50 - 4 stelle € 2,00STRUTTURE RICETTIVE ALL'ARIA APERTA NON SOGGETTE A CLASSIFICAZIONE : Campeggi € 1,00 STRUTTURE EXTRA ALBERGHIERE NON SOGGETTE A CLASSIFICAZIONE: Guest house o affittacamere - ostelli per la gioventù - hostel o ostelli - case e appartamenti per vacanze gestite in forma imprenditoriale e non - case per ferie - bed & breakfast - country house o residenze di campagna - rifugi escursionisti € 1,00 Per i clienti stanziali dei campeggi (piazzole annuali) € 70,00. OBBLIGO DEI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE I gestori delle strutture ricettive, entro il termine ultimo del 30 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, hanno altresì l’obbligo di presentare al Comune il modello 21 – allegato al DPR n. 194/1996 – per la resa del conto della gestione dell’agente contabile, con l’indicazione delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno nel corso dell’esercizio finanziario precedente e le somme periodicamente riservate al Comune dello stesso esercizio.
Modulistica
- ALLEGATO A) ATTESTAZIONE PER ESENZIONE
scarica pdf [405 Kb]
- ALLEGATO B) RENDICONTAZIONE MENSILE
scarica pdf [587 Kb]
- ALLEGATO C) DICHIARAZIONE DI RIFIUTO DEL PAGAMENTO
scarica pdf [389 Kb]
- MODELLO 21 - DPR 194/1996
scarica pdf [311 Kb]
Link utili
A chi rivolgersi
- DIPARTIMENTO I (area AA.GG., sociale, informatica, sport, cultura e turismo) - Sport e turismo
P.zza Mazzini n.8 - 04019 , Terracina (LT)Referente:dott.ssa Fabiana MarangoniTelefono:0773 707440 / 707495