Sei in: Home » il comune » DIPARTIMENTO I (area AA.GG., sociale, informatica, sport, cultura e turismo) » Servizi Demografici » Trasferimento di residenza e cambio di domicilio
Servizi dell'ufficio
- » Trasferimento di residenza e cambio di domicilio
Cos'è
- Per cambio di residenza si intende il trasferimento da un comune all’altro. Per cambio di domicilio il trasferimento da un’abitazione all’altra nell’ambito dello stesso comune.
Cos'è utile sapere
- Con l'entrata in vigore delle norme previste dal decreto in materia di semplificazione e sviluppo (D.L. n.5 del 9 febbraio 2012), l'Ufficiale d'Anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni, effettua le iscrizioni anagrafiche. Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche decorrono dalla data della dichiarazione. L'Ufficio Anagrafe provvederà successivamente ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.
In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.- Normative di riferimento:
- D.L. n.5 del 9 febbraio 2012
- D.P.R. 445/2000
Come fare
- L'istanza di trasferimento di residenza o di domicilio può essere presentata agli uffici anagrafici, sottoscritta dal dichiarante e corredata dal documento di identità personale, nelle seguenti modalità:
- 1. mediante presentazione allo sportello anagrafico;
- 2. mediante comunicazione con raccomandata all'indirizzo postale : Comune di Terracina, Ufficio anagrafe – Piazza Municipio n.1, 04019 Terracina (LT)
- 3. mediante invio dei moduli a mezzo fax al numero: 0773 707211
- 4. mediante invio telematico dalla casella di Posta Elettronica Certificata del dichiarante alla casella di Posta Elettronica Certificata: servizi.demografici@pec.comune.terracina.lt.it. L'inoltro per via telematica e' consentito ad una delle seguenti condizioni: a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; b) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente, c) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del richiedente siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A. Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B. A seguito della dichiarazione resa l'Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2 giorni successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesimi. Tuttavia provvederà altresì ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione (o la registrazione) stessa.
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione) si intende confermata.
Dal momento della registrazione (entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potranno ottenere certificati di residenza e stato di famiglia. In caso di iscrizione per "immigrazione", solo dopo la cancellazione dal comune di precedente iscrizione anagrafica, si potranno ottenere tutti gli altri certificati anagrafici.- ATTENZIONE AVVISO PERICOLO DI DENUNCIA PER DICHIARAZIONI FALSE O MENDACI!
I commi 4 e 5 dell'art. 5 del decreto-legge in esame disciplinano la fase successiva alla registrazione delle dichiarazioni rese, ovvero quella che attiene all' accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica o per la registrazione dei cambiamenti di abitazione, nonché agli effetti derivanti dagli eventuali esiti negativi di tali accertamenti.
In quanto tempo
- Iscrizione entro le 48 ore
Quanto costa
- Il servizio è gratuito
Modulistica
- Dichiarazione trasferimento di residenza all'estero
scarica doc [62 Kb]
- Modulo richiesta residenza e cambio domicilio - ver20150116
scarica pdf [418 Kb]
Normative
-
Circolare Ministeriale 9/2012
Decreto Legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35scarica Circolare Ministeriale n.9 [943 Kb]
A chi rivolgersi
- DIPARTIMENTO I (area AA.GG., sociale, informatica, sport, cultura e turismo) - Servizi Demografici
Via Appia, presso ex Tribunale - 04019 , Terracina (LT)Referente:Gaspare Di BernardoTelefono:0773 707550
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'9.00 - 13.00-
- martedi'--
- mercoledi'9.00 - 13.00-
- giovedi'-15.30 - 17.30
- venerdi'9.00 - 13.00-
- sabato--