Sei in: Home » il comune » DIPARTIMENTO IV (area ambiente, appalti, contenzioso e personale) » Biblioteca comunale "A. Olivetti"
Uffici
- » Biblioteca comunale "A. Olivetti"
La biblioteca fa proprie le direttive contenute nella Legge Regionale del Lazio n. 42/1997, e nel Manifesto UNESCO sulle biblioteche di pubblica lettura.
Lavora per assicurare ai cittadini un accesso libero e paritario all'informazione e alla cono-scenza, combattendo ogni ostacolo alla loro diffusione, e promuovendo il piacere di leggere e lo scambio interculturale. Compiti istituzionali della Biblioteca Comunale "A. Olivetti" sono "la consulenza biblioteconomica e l'informazione bibiliografica", "la promozione delle attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di diffusione della lettura e dell'informazione, del libro e del documento".
La Biblioteca vanta un patrimonio di quasi 25.000 unità, con incrementi annui di cir-ca 3.000 opere.
Il materiale, costituito da libri, videocassette, cd, dvd, audiocassette, cd-rom, è collocato quasi completamente a "scaffale aperto", in modo tale che gli utenti possano accedervi direttamente.
È previsto un servizio di prestito a chiunque si iscriva, per tutte le tipologie di materiali.
Se quello che si cerca non è in possesso della Biblioteca, c'è la possibilità di effettuare richieste di prestito interbibliotecario sia alle altre biblioteche del Polo RMS che a qualsiasi altra biblioteca d'Italia e del mondo che offra il servizio di prestito interbibliotecario.
Oltre a questo, la biblioteca offre:
- Servizio di informazioni: una vasta gamma di servizi e di opportunità che vanno dalla pronta informazione a ricerche più avanzate su banche dati di diverso tipo con la possibilità di reperimento di documenti su diversi supporti;
- Consultazione di banche dati specialistiche di vario genere;
- Accesso alla rete Internet (per il momento le ricerche in Internet vengono effettuate soltanto tramite operatore).
Il salvataggio dei dati viene eseguito esclusivamente su floppy nuovi.
Le E-mail sono escluse da tale servizio.
La Biblioteca organizza iniziative che hanno come scopo principale la promozione e la diffusione della lettura:
- gruppi di lettori che si incontrano per discutere e proporre percorsi di lettura,
- incontri con autori (con particolare attenzione al legame tra lettura e scrittura),
- mostre di libri a tema,
- bibliografie,
- letture pubbliche ad alta voce su temi scelti.
Attività specifiche vengono proposte a ragazze e ragazzi in collaborazione con la scuola: percorsi di lettura con le classi, attività di laboratorio e di ricerca per studenti e docenti.
Per usufruire dei servizi è possibile accedere alla Biblioteca negli orari di apertura. Per telefono (negli orari di apertura del servizio) si può:
- prenotare un documento,
- rinnovare,
- chiedere informazioni su eventi, opere possedute e servizi della biblioteca,
- controllare la propria "situazione lettore"
- verificare l'arrivo di documenti richiesti.
L'accesso e l'iscrizione al prestito sono gratuiti.
Sono a pagamento, invece, alcuni servizi:
- fotocopie,
- stampe,
- prestito interbibliotecario.
Lavora per assicurare ai cittadini un accesso libero e paritario all'informazione e alla cono-scenza, combattendo ogni ostacolo alla loro diffusione, e promuovendo il piacere di leggere e lo scambio interculturale. Compiti istituzionali della Biblioteca Comunale "A. Olivetti" sono "la consulenza biblioteconomica e l'informazione bibiliografica", "la promozione delle attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di diffusione della lettura e dell'informazione, del libro e del documento".
La Biblioteca vanta un patrimonio di quasi 25.000 unità, con incrementi annui di cir-ca 3.000 opere.
Il materiale, costituito da libri, videocassette, cd, dvd, audiocassette, cd-rom, è collocato quasi completamente a "scaffale aperto", in modo tale che gli utenti possano accedervi direttamente.
È previsto un servizio di prestito a chiunque si iscriva, per tutte le tipologie di materiali.
Se quello che si cerca non è in possesso della Biblioteca, c'è la possibilità di effettuare richieste di prestito interbibliotecario sia alle altre biblioteche del Polo RMS che a qualsiasi altra biblioteca d'Italia e del mondo che offra il servizio di prestito interbibliotecario.
Oltre a questo, la biblioteca offre:
- Servizio di informazioni: una vasta gamma di servizi e di opportunità che vanno dalla pronta informazione a ricerche più avanzate su banche dati di diverso tipo con la possibilità di reperimento di documenti su diversi supporti;
- Consultazione di banche dati specialistiche di vario genere;
- Accesso alla rete Internet (per il momento le ricerche in Internet vengono effettuate soltanto tramite operatore).
Il salvataggio dei dati viene eseguito esclusivamente su floppy nuovi.
Le E-mail sono escluse da tale servizio.
La Biblioteca organizza iniziative che hanno come scopo principale la promozione e la diffusione della lettura:
- gruppi di lettori che si incontrano per discutere e proporre percorsi di lettura,
- incontri con autori (con particolare attenzione al legame tra lettura e scrittura),
- mostre di libri a tema,
- bibliografie,
- letture pubbliche ad alta voce su temi scelti.
Attività specifiche vengono proposte a ragazze e ragazzi in collaborazione con la scuola: percorsi di lettura con le classi, attività di laboratorio e di ricerca per studenti e docenti.
Per usufruire dei servizi è possibile accedere alla Biblioteca negli orari di apertura. Per telefono (negli orari di apertura del servizio) si può:
- prenotare un documento,
- rinnovare,
- chiedere informazioni su eventi, opere possedute e servizi della biblioteca,
- controllare la propria "situazione lettore"
- verificare l'arrivo di documenti richiesti.
L'accesso e l'iscrizione al prestito sono gratuiti.
Sono a pagamento, invece, alcuni servizi:
- fotocopie,
- stampe,
- prestito interbibliotecario.
Dove
- Via Olivetti n.1 - 04019 , Terracina (LT)
- Tel.: 0773 707710 - 0773 727374
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'08:00 - 14:0014:00 - 19:00
- martedi'08:00 - 14:0014:00 - 19:00
- mercoledi'08:00 - 14:0014:00 - 19:00
- giovedi'08:00 - 14:0014:00 - 19:00
- venerdi'08:00 - 14:00-
- sabato--
Direttore
-
Elena Veglianti
- Telefono:0773 707276 - 0773 707710
Link utili
Servizi 
- » Consultazione catalogo
Consultazione catalogo
- » Consultazione internet
Consultazione internet.
- » Consultazione banche dati
Consultazione delle banche dati.
- » Prestito interbibliotecario (su richiesta dell'utente)
Prestito interbibliotecario su richiesta dell'utente.
- » Prestito interbibliotecario (su richiesta di biblioteche)
Prestito interbibliotecario
- » Prestito esterno
Prestito esterno.
- » Riproduzioni e stampe
Richiesta di riproduzioni e stampe.