Benvenuto nel sito ufficiale del Comune di Terracina Sei nella Home Page del Comune di Terracina.
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Sei in: Home » Come fare per » il cittadino » Essere cittadino » Registro Assistenti Familiari
Sei in: Home » Come fare per » il cittadino » Essere cittadino » Registro Assistenti Familiari

Come fare per

il cittadino

Registro Assistenti Familiari


Cos'è

  •   COS'È?
    Consiste in una banca dati che contiene i dati personali, le esperienze lavorative, le disponibilità  sugli orari di lavoro e il target delle assistenti familiari, in possesso di professionalità, che intendono proporsi alle famiglie per l'attività di cura e assistenza alle persone che si trovano in condizioni di fragilità (anziani, disabili, minori, totalmente o parzialmente non autosufficienti ), allo scopo di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di assistenza e cura della persona. Il Registro è un utile strumento di ricerca  per tutti coloro che cercassero personale qualificato per l’assistenza a se stessi o ad un proprio familiare.  Il Registro è pubblico, viene aggiornato ogni sei mesi ed è consultabile presso il Comune di Terracina tramite  questa pagina e sulla sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE. 

     

Cos'è utile sapere

  • Procedimento di aggiornamento del Registro.Qualunque variazione dei dati personali e dei requisiti professionali dovrà essere tempestivamente comunicata dal candidato all’Ufficio  competente del Comune il quale provvederà all’aggiornamento con cadenza semestrale. L’aggiornamento e/o iscrizione dovrà essere richiesto con cadenza semestrale ovvero entro il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno solare. l’Ufficio provvederà, almeno ogni sei mesi all’aggiornamento del registro ovvero entro il mese di Luglio e di Gennaio di ogni anno solare. La perdita di anche uno solo dei requisiti per l’iscrizione dovrà essere comunicata all’Ufficio competente e comporterà la cancellazione dal registro. È possibile chiedere la cancellazione dal Registro presentando una richiesta scritta al Comune di Terracina- Settore Politiche Sociali e Scolastiche- Via G. Leopardi 73.  L’iscrizione al registro ha validità BIENNALE e si rinnova a scadenza previa presentazione di una richiesta dell’interessato al Comune di Terracina.
    FRUIZIONE DEL REGISTRO PER LE FAMIGLIE RICHIEDENTI L’ASSISTENZA FAMILIARE
    Tutti i cittadini interessati ad avere un'assistenza possono accedere al registro e prendere visione degli iscritti al fine di individuare la persona che più si addice alle proprie esigenze. L’Ufficio non potrà assumersi alcuna responsabilità circa le modalità selettive applicate e la scelta che la famiglia vorrà fare anche per quanto riguarda le singole modalità del rapporto lavorativo che andrà ad instaurarsi.  

Requisiti

  • Si possono iscrivere al registro coloro che possiedono i seguenti requisiti: a)                 abbiano compiuto 18 anni di età; b)                 se cittadini italiani, abbiano assolto l'obbligo scolastico; c)                  se cittadini stranieri, comunitari e non, abbiano una sufficiente conoscenza della lingua Italiana  che consenta la relazione sociale e la comprensione di un vocabolario tecnico attinente ai compiti dell’assistente familiare,e siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno valido al momento della consegna della domanda di iscrizione; d)         abbiano frequentato, con esito positivo, un corso di formazione professionale teorico-pratico della durata di almeno 200 ore erogato da un Ente accreditato presso le Regioni dello Stato Italiano o di avere acquisito un diploma di qualifica professionale o un altro titolo di studio legalmente riconosciuto nell'area dell'assistenza socio-sanitaria (OSS, OSA, ADEST, OTA ) con riferimento all'attività di accreditamento della cura alla persona. Saranno riconosciuti validi anche i titoli esteri equipollenti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Sociali. e)         non abbiano a proprio carico sentenze passate in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per qualunque reato che incida sulla moralità professionale, né carichi penali pendenti per i medesimi reati; f) In caso di assenza di esperienze formative, aver svolto un’attività lavorativa documentabile in Italia di almeno 12 mesi, anche non continuativi, nel campo dell’assistenza alla persona. L’esperienza lavorativa dovrà essere documentata.

Come fare

  • COME  ISCRIVERSI? Al modulo di domanda( allegato) dovranno essere  allegati i seguenti documenti: 1. Copia del documento d’identità in corso di validità; 2. Copia del permesso di soggiorno in corso di validità; 3. Copia dei certificati di competenza e/o copia dei titoli di studio conseguiti in Italia e all’estero con relativa esplicitazione dei contenuti/esami/moduli didattici affrontati nell’area socio-sanitaria; N.B. per quanto riguarda i titoli di studio conseguiti all’estero occorre la traduzione asseverata presso il Tribunale; 4. Autocertificazione dell’assenza di condanne penali passate  in giudicato, ovvero di sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale; 5. Curriculum formativo e professionale in formato europeo debitamente datato e firmato sotto forma di autocertificazione (D.P.R. 445/2000) e munito di foto; 6. Eventuale copia di attestati di qualifica o di frequenza di corsi afferenti l’assistenza alla persona. MODALITÀ DI  PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda una volta redatta potrà essere presentata presso: Settore Politiche Sociali e Scolastiche – Via G. leopardi 73,  nei giorni di Lunedì- Mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,30, il Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 17,30. oppure mediante spedizione a mezzo di raccomandata A/R , in entrambe le modalità di presentazione, la domanda dovrà  essere compilata in ogni sua parte, firmata e corredata della documentazione prevista e pervenire in busta chiusa indirizzata al Responsabile  del Settore Politiche Sociali e Scolastiche del  Comune di Terracina-  Via G. Leopardi,73- 04019 Terracina ( LT). Sul frontespizio della busta dovrà essere apposta la dicitura “ Contiene domanda di iscrizione al registro degli Assistenti familiari del Comune di Terracina”.  

Modulistica

  • Modello C.V. Europeo
    scarica doc scarica doc [62 Kb]
     
  • REGISTRO
    scarica pdf scarica pdf [24 Kb]
     
  • Modello domanda Registro Assistenti Familiari
    scarica doc scarica doc [142 Kb]
     
  • Sheda Disponibilità Assistenti familiari
    scarica pdf scarica pdf [129 Kb]
     

A chi rivolgersi

  • DIPARTIMENTO FINANZIARIO - SETTORE POLITICHE SOCIALI E SCOLASTICHE
    Via Leopardi - 04019 , Terracina (LT)
    Responsabile:
    Angela Altobelli
    Telefono:
    0773-707409

Orario settimanale

Mattino

Pomeriggio

  • lunedi'
    11,00-13,30
    -
  • martedi'
    -
    -
  • mercoledi'
    11,00-13,30
    -
  • giovedi'
    -
    16,00-17,30
  • venerdi'
    -
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Terracina

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza Municipio, 1 - 04019 Terracina (LT)
Tel. 0773-7071 - Fax. 0773-702273
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it
C.F.: 00246180590

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.