Sei in: Home » Come fare per » il cittadino » Pagare tasse e diritti per pratiche |
Il cittadino
- » Pagare tasse e diritti per pratiche
Sottoeventi e servizi dell'evento Pagare tasse e diritti per pratiche
- Imposta di soggiorno
è un’imposta a carico di coloro che alloggiano, dal 01 aprile al 31 ottobre, nelle strutture ricettive ubicate sul territorio del comune di Terracina
- Pagamento diritti per pratiche amministrativeIl Servizio di Economato è stato istituito ai sensi dell'art. 153, comma 7 del D.Lgs. n. 267/2000 ( TUEL)Il servizio di Economato comprende la gestione delle entrate dell'ente di modesta entità.L'ufficio di cassa economale prevede la riscossione delle seguenti entrate:
1. Corrispettivi per i servizi a domanda individuale;
2. Diritti di segreteria e/o istruttoria;
3. Rimborsi spese per fotocopie documenti;
4. Ricarica borsellino elettronico "Mensa scolastica";
5. Rilascio abbonamenti per la sosta a pagamento
- TRIBUTO TASI 2015 La TASI è il Tributo Servizi indivisibili componente I.U.C. istituita con la legge 147/2013 (legge di stabilità 2014 ) e il D.L. n. 16/2014 convertito con modificazioni dalla legge n. 68/2014.La legge di stabilità 2015 del 23.12.2014 n. 190 conferma anche per l’annualità 2015 il tributo TASICHI PAGAl presupposto impositivo della T.A.S.I. è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree fabbricabili, come definiti ai sensi dell’Imposta Municipale Propria, con esclusione dei terreni agricoli.
Nel caso di utilizzo dell’immobile da parte di soggetto diverso dal titolare di diritto reale, la T.A.S.I. è dovuta:- - dal titolare di diritto reale ( proprietario) nella misura del 90%;
- - dall’utilizzatore ( LOCATARIO/INQUILINO) nella misura del 10%
La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’I.M.U.
- IMUL'I.M.U. è l'imposta municipale propria che, dal 1 gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare, l'I.C.I., Imposta comunale sugli immobili e l'imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) e le addizionali regionali e comunali dovute sui redditi fondiari relativi a immobili non locati.CHI PAGAI soggetti passivi dell’imposta municipale propria, individuati dall’art. 3 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, sono: il proprietario dell’immobile oggetto di imposizione, ovvero il titolare del diritto di usufrutto, del diritto di uso, del diritto di abitazione, del diritto di enfiteusi, del diritto di superficie, il locatario finanziario ed il concessionario di aree demaniali (ai sensi dell’art. 18, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388).
Immobili soggetti all’imposta: il tributo è dovuto su tutti gli immobili posseduti, eccetto i terreni agricoli ricadenti nelle aree montane o di collina, ed i fabbricati rurali ad uso strumentale nonché gli altri immobili esenti dall’imposta ai sensi dell’art. 9, c. 8, D.Lgs 23/2011.
- TARILa TARI è Il nuovo Tributo sui rifiuti, che sostituisce la TARES.Il tributo TARI è stato istituito con la legge di stabilità del 23/12/2013 n. 147; (art. 1, commi da 641 a 668). Entra in vigore dal 1° Gennaio 2014.CHI PAGA
La TA.RI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa nei modi previsti dal Regolamento e dal Regolamento di gestione dei rifiuti. con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. In caso di pluralità di possessori, o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell’unica obbligazione tributaria. (comma 642 Legge 147/2013).