Sei in: Home » Come fare per » il cittadino » Possedere immobili |
Il cittadino
- » Possedere immobili
Sottoeventi e servizi dell'evento Possedere immobili
- Certificato di prezzo di prima cessione aree n. 167
E’ un certificato che si deve richiedere in caso di alienazione di immobile ricadente nelle aree sulle quali insistono piani di zona n. 167.
- Deposito tipo di frazionamento /tipo mappale per la vidimazione
Il deposito dei frazionamenti catastali dei terreni è una procedura necessaria per ricevere l’approvazione presso l’agenzia del Territorio.
- Certificato di destinazione urbanistica
Il certificato di destinazione urbanistica è l’attestazione rilasciata dal Comune, tramite il responsabile dell’Ufficio Urbanistica, riguardante la destinazione che deriva dal Piano Comunale in vigore. Il certificato si riferisce ad uno o più terreni rappresentati e distinti come particelle catastali che indicano in che zona o area: residenziale, produttiva, agricola ecc.. è compresa.
- Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)
La CILA è una comunicazione accompagnata da documentazione amministrativa e tecnico-progettuale che si presenta al SUE del Comune e contestualmente si può dar corso ai lavori, per realizzare tutte le tipologie di opere non riconducibili agli artt. 6 (Attività Edilizia Libera), 10 (interventi subordinati a Permesso di Costruire) e 22 (interventi subordinati a SCIA) del DPR 380/2001.
- Permesso di Costruire (PdC)
Il Permesso di Costruire è un atto amministrativo rilasciato dal Comune per realizzare le tipologie di opere previste dagli artt. 10, 14 e 28/bis del DPR 380/2001 e dalle LL.RR. 34/1996, 13/2009 e 7/2017, nonché quale titolo unico per la realizzazione degli interventi di cui agli artt. 7 e 8 del DPR 160/2010, ovvero a Sanatoria ai sensi dell'art. 36 del DPR 380/2001, dell'art. 22 della LR 15/2008 e dell'art. 6 della LR 34/1996.
- Certificato di idoneitą alloggiativa
E’ la certificazione che serve a dare la possibilità di locare degli immobili sfitti a cittadini extracomunitari.
- Attivitą Edilizia Libera
L’Attività Edilizia Libera contempla una serie di interventi, elencati all’art. 6 comma 1 del DPR 380/2001, che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo, fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs 42/2004. Sono comunque escluse dall’Attività Edilizia Libera la realizzazione delle serre mobili stagionali di cui all’art. 6 comma 1 lett. e) del DPR 380/2001, in quanto disciplinate da apposita normativa regionale di settore (art. 2 comma 3/bis della L.R. 34/1996).
- Modifica convenzioni diritti di superficie su aree n. 167
E’ la possibilità di variare lo stato giuridico della cooperativa da proprietà indivisa a proprietà individuale mediante apposita convenzione di modifica.
- Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietą delle aree ex Legge 167/62 e 865/71
E’ un procedimento che serve a svincolare la quota parte di un terreno relativo ai piani di zona diventando così proprietà piena ed esclusiva dell’interessato.
- Numerazione civica
E’ la numerazione che deve essere attribuita a tutti gli accessi esterni che immettono in abitazioni, negozi, opifici, uffici, garage , ecc.
- Segnalazione Certificata di Inizio Attivitą (SCIA)
La SCIA è una comunicazione accompagnata da documentazione amministrativa e tecnico-progettuale che si presenta al SUE del Comune e contestualmente si può dar corso ai lavori, per realizzare le tipologie di opere previste dall’art. 22 commi 1, 2 e 2-bis del DPR 380/2001 ovvero in alternativa al Permesso di Costruire ai sensi dell'art. 23 del medesimo DPR 380/2001 (in quest'ultimo la SCIA va presentata almeno 30 giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori). La SCIA può essere presentata anche quando l'intervento è in corso di esecuzione (SCIA "tardiva") ovvero per la regolarizzzione di opere già eseguite (SCIA "in sanatoria").
- Autorizzazione Paesaggistica
L'Autorizzazione Paesaggistica, disciplinata dall'art. 146 del D.Lgs 42/2004 (“Codice dei beni culturali e del paesaggio”), costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al Permesso di Costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Fuori dai casi di cui all'articolo 167 commi 4 e 5 del Codice, l'autorizzazione paesaggistica non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi.
- Certificato di destinazione d'uso
Il certificato di destinazione d’uso è un documento che attesta l’uso dell’ abitazione, di un ufficio, di una struttura commerciale artigianale, di un deposito commerciale o deposito artigianale.
- Comunicazione di Inizio Lavori - Serre (CIL Serre)
La “CIL - Serre” è una comunicazione accompagnata da documentazione amministrativa e tecnico-progettuale che si presenta al SUE del Comune e contestualmente si può dar corso ai lavori, per la realizzazione delle serre per colture a ciclo stagionale, senza opere di fondazione, con struttura in legno o tubolare metallico e con copertura degli impianti in film plastico. È ammessa inoltre la costruzione di avanserre di servizio, con gli stessi materiali utilizzati per la costruzione delle serre.
- Segnalazione Certificata di Agibilitą (SCA)
La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato e quindi la sua Agibilità sono attestate mediante Segnalazione Certificata.