Benvenuto nel sito ufficiale del Comune di Terracina Sei nella Home Page del Comune di Terracina.
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Sei in: Home » La Città Museo » etą medievale » castello frangipane
Sei in: Home » La Città Museo » etą medievale » castello frangipane

La Città Museo

Castello Frangipane

Il nucleo originario, forse risalente alla fine del X sec., fu gradualmente ampliato tanto che il castello, tra il “300 e il 400”, raggiunse le rilevanti dimensioni poi conservate per tutta l’età moderna. Gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei del 1943-44, di esso rimangono oggi solo l’imponente maschio – che costituisce anche il settore più antico – e parte dell’ala sud, purtroppo entrambi impraticabili. Sulla parete est sono visibili due iscrizioni facenti riferimento a lavori fatti eseguire dal papa Eugenio III (1145-1153).   

 

Castello Frangipane

The original group, which perhaps goes back to the end of the 10th cent. grew larger and larger so that the castle, between the 14th and 15th cent., reached a considerable size which was preserved throughout the modem age. It was heavly bombed in 1943-44 so only the imposing keep, which is the oldest part, and a side of the south wing are left; admission is not allowed to both places. Two inscriptions dealing with the works carried out under Pope Eugenius III (1145-1153) can be read on the east wall.

Galleria fotografica

 

NB: Cliccate sull'immagine desiderata per visualizzarla nelle dimensioni reali.


Testi e immagini a cura di: Archeoclub d'Italia - Sede di Terracina
Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Terracina

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza Municipio, 1 - 04019 Terracina (LT)
Tel. 0773-7071 - Fax. 0773-702273
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it
C.F.: 00246180590

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.